Cos'è idealismo filosofia?

Ecco una panoramica sull'idealismo filosofico in formato Markdown, con collegamenti interni a concetti chiave:

Idealismo (Filosofia)

L'idealismo è una famiglia di teorie filosofiche che affermano che la realtà è fondamentalmente mentale, mentalmente costruita o immateriale. In sintesi, l'idealismo postula che la coscienza (o mente) è antecedente e fondamentale alla materia, e che la realtà che percepiamo è, in qualche modo, dipendente dalla mente.

Diverse forme di idealismo differiscono per la natura della mente o della coscienza a cui fanno riferimento, e per il grado in cui attribuiscono realtà agli oggetti percepiti.

  • Idealismo Soggettivo : Afferma che la realtà dipende completamente dall'esperienza del soggetto che la percepisce. Un esponente chiave è George Berkeley. Secondo questa prospettiva, "essere è essere percepito" (esse est percipi).
  • Idealismo Oggettivo : Sostiene che esiste una mente universale o uno spirito assoluto che fonda la realtà. La coscienza individuale è derivata da, o parte di, questa coscienza universale. Platone con la sua teoria delle Forme può essere interpretato come un precursore, ma Georg Wilhelm Friedrich Hegel è un rappresentante centrale di questa corrente.
  • Idealismo Trascendentale : Teorizzato da Immanuel Kant, afferma che la nostra conoscenza della realtà è mediata dalle strutture innate della mente (le categorie dell'intelletto e le forme dell'intuizione). Non possiamo conoscere le "cose in sé" (noumeno), ma solo i fenomeni, ovvero le cose come ci appaiono attraverso il filtro della nostra mente.
  • Idealismo Assoluto : Una forma di idealismo oggettivo che identifica la realtà ultima con un unico, onnicomprensivo Spirito Assoluto o Idea. Hegel è il principale esponente di questa visione.

Concetti Chiave:

Critiche all'Idealismo:

L'idealismo è stato criticato per una serie di ragioni, tra cui la difficoltà a spiegare l'esistenza di un mondo esterno indipendente dalla mente, e il problema del solipsismo (l'idea che solo la propria mente sia certa di esistere).

Influenza:

L'idealismo ha avuto una profonda influenza sulla filosofia, la teologia, la politica e l'arte. Ha contribuito a plasmare il pensiero del Romanticismo, dell'Esistenzialismo e di altre importanti correnti intellettuali.